firma il coach orizzontalifirma il coach orizzontalifirma il coach orizzontalifirma il coach orizzontali
  • Home
  • Chi Siamo
    • ilCoach.net A.S.D
    • Tesseramento
  • BLOG
  • Formazione
  • Videocorsi
✕
Terminologia dell’allenamento: pianificazione, programmazione e periodizzazione
Settembre 23, 2022
100 metri: quando un’ accelerazione è da considerarsi buona?
Settembre 25, 2022

Istruzioni e comandi verbali per migliorare le prestazioni nello sprint

Published by redazione
Categories
  • Basi dell'allenamento
  • BLOG
Tags
  • comunicazione
  • cues

Il seguente articolo è tratto da una presentazione fatta al corso "Allenare la velocità. Strategie attuali nell'allenamento dello sprint" e vuole essere uno spunto di riflessione sulle strategie comunicative degli allenatori, con l'obiettivo di ampliare la conoscenza e la consapevolezza dei mezzi di comunicazione verbale. Al corso citato sopra è stato fonte di un interessante e piacevole confronto con gli allenatori presenti.

Comunicazione e performance. Istruzioni e comandi verbali per migliorare le prestazioni nello sprint

Quanto dipende la performance di un atleta dalla capacità del suo allenatore di comunicare con lui?

Quella dell’allenatore o del preparatore atletico è una professione che dipende notevolmente dalla comunicazione tra tecnico e atleta. Si è sempre pensato che la capacità di comunicare di un coach fosse un“arte”.

Negli ultimi anni la scienza ha studiato mediante numerose ricerche diverse strategie comunicative, iniziando a dare risposte interessanti. Lo studio dal quale è ispirato il seguente articolo è una review di 71 ricerche correlate alla comunicazione e alle prestazioni nello sprint:

Coaching Instructions and Cues for Enhancing Sprint Performance

 

 

Figura 1. Tratta "Coaching Instructions and Cues for Enhancing Sprint Performance" (Researchgate)

 

Classificazione dei mezzi di comunicazione verbale tra tecnico e atleta

Probabilmente molti tecnici utilizzano i seguenti mezzi di comunicazione verbale con i propri atleti quasi senza rendersene conto. Crediamo che diventare consapevoli degli strumenti che si utilizzano possa rendere dei tecnici ve/o allenatori migliori.

Nella comunicazione tra tecnico e atleta si utilizzano spesso 3 tipologie comunicative:

  • Istruzioni verbali
  • Comandi verbali
  • Feedback

Spesso i coach tendono ad utilizzare questi 3 termini con lo stesso significato, ma vi sono differenze sostanziali tra essi che ci sembra giusto conoscere:

 

 

Immagine 2. Tratto dalle slides del corso "Allenare la velocità. Strategie attuali nell'allenamento dello sprint"

 

Si tratta di frasi “medio-lunghe” costituite da 3 o più parole, utilizzate per comunicare all’atleta prima della prestazione o dello svolgimento di una esercitazione tecnica, per spiegare dove focalizzare l’attenzione.

Esempio: Spingi a terra in accelerazione

Comandi verbali

I comandi verbali sono frasi molto brevi composte da 1 o massimo 2 parole, spesso degli spunti verbali, dette all’atleta prima o durante l’esecuzione del gesto. Possono essere utilizzate come “mantra” sul quale focalizzarsi durante la prestazione

Esempi: Spingi!   Esplodi!   Accelera!

Feedback

Ultimo in questa lista, ma estremamente importante nella comunicazione tra tecnico ed atleta è il feedback verbale. Si tratta di un informazione fornita all'atleta dopo la prestazione, che mette in correlazione le sensazioni dell’atleta con quanto è stato in grado di cogliere l’allenatore, ed in alcuni casi col supporto di una fonte esterna oggettiva (cronometro, fotocellule, accelerometro, video analisi, etc..)

 

In questo articolo prenderemo in considerazione i primi due mezzi di comunicazione, le indicazioni ed i comandi verbali, per dare degli spunti su come rendere più efficace la comunicazione tra coach e atleta in funzione della prestazione e dell’esecuzione tecnica.

Capacità di focalizzare l’attenzione e performance di sprint e di salto

Per «focus d’attenzione» si intende la capacità consapevole di un individuo di concentrare la propria attenzione mediante pensieri espliciti, nel tentativo di eseguire un compito preciso

Questa capacità è strettamente correlata alla capacità di migliorare un gesto tecnico o di ottenere una buona performance atletica.

Quali tipologie di istruzioni e comandi aumentano il focus d’attenzione dell’atleta?

Le istruzioni ed i comandi verbali vengono classificati, in base a dove focalizzano l’attenzione dell’atleta, in 3 tipologie:

  • Focus esterno: quando il focus è rivolto all’esterno dell’atleta, sugli effetti che il suo movimento ha sull’ambiente esterno all’atleta. Esempio: Spingi in modo esplosivo sui blocchi
  • Focus interno: quando l’attenzione viene rivolta all’interno dell’atleta, sui movimenti del corpo o di parti di esso. Esempio: Spingi in modo esplosivo con i piedi
  • Focus neutro: non è fornito alcun focus attentivo. Esempio: Cerca di essere più esplosivo che puoi!

Immagine 3. Le 3 istruzioni in esempio hanno lo stesso obiettivo e cercano di dare lo stesso messaggio.

 

Focus interno, esterno o neutro. Quale strategia da i migliori risultati?

Personalmente avrei detto comandi ed indicazioni con focus interno. La review che ha ispirato questo articolo mi ha sorpreso. Infatti sembrerebbe che utilizzare una comunicazione con focus esterno oppure  neutro porta a migliori risultati in termini di performance nello sprint (10-20 metri), sugli adattamenti neuromuscolari e sulla capacità di apprendimento motorio.

Focus d’attenzione e performance nello sprint

Per atleti di basso e medio livello un focus esterno sembrerebbe dare maggiori risultati nelle performance sugli sprint brevi (10-20 metri). Il focus neutro con i principianti non sembra essere efficace.

Per gli sprinter d’élite sia il focus neutro che quello esterno riescono a sortire buoni risultati.

In letteratura scientifica non vi è nessuna evidenza riguardo all’efficienza di un “focus interno”

Focus esterno

Focus neutro

Focus esterno

 “Esercita forza all’esterno delle chiodate” “Muovi velocemente la scarpa avanti,mentre l’altra scarpa artiglia la pista più velocemente possibile”  “Corri più velocemente possibile” “Imprimi forza all’esterno del piede” “Muovi velocemente la gamba avanti mentre l’altra si muove velocemente verso terra”

Come possiamo vedere anche soltanto portare l’attenzione dal piede alle scarpe chiodate può spostare il focus dall’interno verso l’esterno.

Perché un focus esterno o neutro è migliore di uno interno?

Gli effetti del focus di attenzione sulle prestazioni sportive possono essere spiegati tramite l’ipotesi di azione vincolata, che afferma che l’orientamento dell’attenzione all’esterno consente al sistema di controllo motorio di operare mediante processi automatici non consapevoli che permettono un movimento riflesso, portando a risultati prestativi superiori. Secondo questa ipotesi quando, invece, quando l’attenzione è rivolta all’interno, il sistema di controllo motorio funziona sotto un controllo consapevole, creando problematiche nella fluidità degli schemi motori, portando a prestazioni minori.

Porta i laccetti delle scarpe verso il cielo” invece di “richiama la gamba alta”

Focus d’attenzione e risultati neuromuscolari

L’utilizzo di comandi ed istruzioni con focus esterno sembrerebbe portare anche a migliori risultati dal punto di vista neuromuscolare:

  • Maggiore economia di corsa (aumentata efficienza dal consumo di O2)
  • Miglior coordinazione intramuscolare, dovuta ad un miglior timing tra contrazione agonista ed antagonista, dovuta a una minor contrazione della muscolatura antagonista

Focus d’attenzione e risultati sull’insegnamento motorio

Un'altra interessante applicazione è l’insegnamento motorio. In questo caso viene preso in considerazione l’utilizzo del feedback (post esercitazione). Anche in questo caso fornire un feedback esterno provoca un aumento della capacità di apprendimento rispetto al fornirne uno interno.

Sembra addirittura che l’uso di feedback interni creino un effetto deprimente sull’apprendimento di una nuova abilità motoria.

Focus d’attenzione e maggior resistenza agli sforzi 

Un altro interessante ambito riguarda la valutazione della percezione dello sforzo da parte dell’atleta. Sembrerebbe infatti che l’utilizzo di istruzioni e comandi verbali esterni e/o neutri diminuisca la percezione del livello di difficoltà di un compito motorio (soprattutto nello sprint) ed una maggiore resistenza alla stanchezza rispetto all’utilizzo di una strategia comunicativa con stimoli interni.

Altri fattori che migliorano la qualità delle indicazioni verbali

Qualità delle indicazioni

Dal punto di vista qualitativo andrebbero fatte due classificazioni, una legata al livello dell’atleta ed una alla tipologia ed alla precisione delle informazioni consegnate all’atleta.

Livello dell'atleta. Come già detto in precedenza:

  • Atleti di medio/basso livello ottengono migliori risultati con indicazioni con focus esterno;
  • Atleti di alto livello possono avere risultati sia con un focus esterno sia neutro;
  • Nessun soggetto sembra avere vantaggi da una comunicazione con focus interno

Dal punto di vista della tipologia e della precisione delle informazioni, anche se ci sembra abbastanza logico, dovrebbero essere:

  • Specifiche per la fase di sprint da eseguire (accelerazione, lanciato, vmax, etc..)
  • Precise e corrette, secondo le leggi della biomeccanica di quel movimento specifico (per non creare pattern motori errati)

Quantità delle indicazioni

Quante indicazioni e comandi dare all’atleta per far si che la prestazione o l’esecuzione motoria migliori?

In questo ambito bisogna analizzare la nostra memoria a breve termine. Sembra infatti che il limite biologico della memoria a breve termine umana sia di circa 4 elementi o frammenti di informazioni (in media).

Indicazioni e comandi verbali sembrano avere impatto sulla memoria di lavoro, strettamente legata all’acquisizione delle capacità motorie.

Inoltre le istruzioni ed i comandi interni sembrerebbero aumentare il carico sulla memoria a breve termine. Forse per questo sono meno efficaci?

Da far notare, inoltre, che lo stesso allenatore difficilmente riesce a vedere più di 1-2 dettagli in un gesto svolto alla massima intensità.

Per trarre le conclusioni, il nostro consiglio è quello di fornire all’atleta istruzioni esterne brevi e concise, e, aggiungiamo, tecnicamente corrette!

Frequenza delle indicazioni

In questo caso la letteratura è discordante, e probabilmente ciò dipende il livello dell’atleta:

  • Atleta di basso/medio livello: è consigliata un alta frequenza (indicazioni date ad ogni prova o performance, probabilmente per favorire l'apprendimento di un pattern motorio non conosciuto)
  • Atleta di alto livello: potrebbe essere meglio utilizzare una frequenza ridotta (probabilmente perché già in grado di eseguire il gesto motorio richiesto)

Come comunicare con l’atleta in gara?

Ormai dovremmo essere abbastanza consapevoli che, secondo le evidenze scientifiche, l’utilizzo di strategie comunicative che pongono un focus dell’attenzione interno sembrano essere meno efficaci per il miglioramento sia della performance che dell’apprendimento motorio e che andrebbero preferite informazioni esterne o neutre (a seconda del livello dell’atleta).

In gara la cosa sembra essere ancora più enfatizzata, infatti la competizione è un evento che crea maggiore stress ed ansia rispetto all’allenamento, aumentando il carico sulla memoria a breve termine (limitata).

Il consiglio è quindi più che logico:

“Evitare focus interni, preferire quelli esterni e neutri evitando di soffocare l’atleta di indicazioni”

e ricorda due consigli dati un paio di anni fa da Carlo Buzzichelli al termine del suo corso sull’allenamento della forza dell’ISCI:

  • “In gara evitare il sovraccarico di informazioni”
  • “In gara utilizzare un tutoraggio minimo”

Spesso il tecnico che da molte informazioni all’atleta lo fa per una mancanza di sicurezza e per idee poco chiare.

L’idea deve essere che all’atleta dobbiamo insegnare in allenamento. La gara va usata come valutazione del lavoro fatto fino a quel momento.

La presenza del tecnico può dare sicurezza all’atleta ma lasciamo che sia lui a gestirsi, senza creare eccessive pressioni!

Impariamo a rendere l’atleta autonomo!

Conclusioni

Come già detto nella premessa iniziale l’articolo proposto vuole essere principalmente uno spunto alla riflessione sui mezzi di comunicazione utilizzati da noi coach per insegnare il gesto tecnico o per favorire il miglioramento della prestazione. Avere maggiore consapevolezza di questi mezzi e della loro efficacia può essere un aiuto per utilizzare strategie migliori per diventare allenatori e tecnici migliori. Da far notare inoltre che la ricerca scientifica, in questo campo, è ancora agli inizi e quindi molti di questi aspetti devono ancora essere affrontati con maggiore dettaglio. Il consiglio è comunque quello di provare a variare le strategie comunicative anche per evitare di creare monotonia e valutare col tempo quale tra queste funzionano meglio per voi e con i vostri atleti.

Vi lasciamo con una tabella riepilogativa con alcuni esempi di istruzioni e comandi verbali esterni o neutri

 

Istruzioni e comandi verbali esterni o neutri

Per l’accelerazione Per la fase lanciata
(velocità massima)
Spingi Pesta
Esplodi Corri alto
Taglia l’erba* – resta radente a terra Gira alto***
Spingi in linea** Pesta giù forte
Esplodi dai blocchi Martella con i chiodi
Esci fuori veloce dai blocchi Rilassa****
Lancia il blocco dietro / Fai schizzare il blocco dietro Sprinta/corri più veloce che puoi
Spingi forte a terra/sulla pista Spingi giù!
Spingi dietro Spingi su!
Parti forte come fossi inseguito Colpisci la pista / deciso a terra
Martella in accelerazione e sali gradualmente Fai schizzare i lacci delle scarpe al cielo*****
Parti più veloce possibile Fai schizzare il terreno in basso e dietro
Parti come se fossi in salita Tieni la velocità fino a 3 metri dopo il traguardo
  Schizza via da terra come se fossi il crack di una frusta******
*”Taglia l’erba” si riferisce al recupero basso dell’altro libero sui primi appoggi di accelerazione come per tagliare l’erba con le dita dei piedi**”Spingi in linea” serve ad indicare all’atleta di spingere a terra in maniera lineare senza disperdere energia e applicando le forze a terra in modo più efficiente***”Gira alto” per indicare all’atleta un’azione circolare della gamba di richiamo e una posizione alta delle anche e del ginocchio****”Rilassa” una buona fase lanciata sembra essere correlata alla capacità di decontrazione dell’atleta, questa indicazione serve per ricordare all’atleta di correre rilassato e decontratto*****”Fai schizzare i lacci delle scarpe al cielo”, versione esterna di “Alto con le ginocchia”******”Schizza via da terra come se fossi il crack di una frusta” indica la sensazione di mettere intensità a terra ma con tempi di contatto brevi tipici della fase di massima velocità

A cura di Andrea Dell'Angelo, con la collaborazione di Matteo Rozzarin per la traduzione del testo originale

 

Fonti

  • Benz A, Winkelman N, Porter J, and Nimphius S. Coaching instructions and cues for enhancing sprint performance. Strength Cond J 38: 1–11, 2016. https://www.researchgate.net/publication/292151409_Coaching_Instructions_and_Cues_for_Enhancing_Sprint_Performance
  • Wulf G, Prinz W, and Ho¨ ß M. Instructions for motor learning: Differential effects of internal versus external focus of attention. J Mot Behav 30: 169–179, 1998. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20037032
  • Winkelman NC. (2016) Attentional Focus and Cueing for Speed Development. Strength & Conditioning Journal. https://www.researchgate.net/publication/311780294_Attentional_Focus_and_Cueing_for_Speed_Development
  • Wulf, G., McNevin, N.H., & Shea, C.H. (2001a). The automaticity of complex motor skill learning as a function of attentional focus. Quarterly Journal of Experimental Psychology Section A: Human Experimental Psychology, 54, 1143–1154. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11765737
  • Wulf, G., Shea, C.H., & Park, J. (2001b). Attention and motor performance: Preferences for and advantages of an external focus. Research Quarterly for Exercise and Sport, 72, 335–344. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11770783
  • McNevin, N.H., Shea, C.H., & Wulf, G. (2003). Increasing the distance of an external focus of attention enhances learning. Psychological Research, 67, 22–29. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12589447
  • Walker O.,  and Bartholomew B. Coaching Cues. Every coach uses them, and different cues can have a big impact, but very few coaches give them a second thought., Science for Sport, https://www.scienceforsport.com/coaching-cues
  • Appunti tratti dal corso SSC™: Sport Strength Coach, con relatore il Prof. Carlo Buzzichelli
redazione
redazione

Related posts

Marzo 7, 2023

Iscriviti al corso gratuito sugli sprint contro resistenza!


Read more
Marzo 3, 2023

L’intelligenza artificiale può aiutarci ad essere allenatori migliori?


Read more
Febbraio 28, 2023

Come ottimizzare performance e recupero mediante la nutrizione


Read more

Vuoi richiedere informazioni? Compila il modulo!

    Ho letto l’informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati.

    Copyright 2015-22 ilcoac.net a.s.d. | Sede legale: Via San Lorenzo 6B (BS) - C.F. 03893880983 | P. I. : 03893880983 | Privacy Policy | Cookie Policy