firma il coach orizzontalifirma il coach orizzontalifirma il coach orizzontalifirma il coach orizzontali
  • Home
  • Chi Siamo
    • ilCoach.net A.S.D
    • Tesseramento
  • BLOG
  • Formazione
  • Videocorsi
✕
100 metri: quando un’ accelerazione è da considerarsi buona?
Settembre 25, 2022
Un ranking dei tecnici di atletica leggera
Settembre 28, 2022

Valutare il carico interno con la percezione dello sforzo

Published by redazione
Categories
  • Basi dell'allenamento
  • BLOG
Tags
  • carico interno
  • Franco Imellizzeri
  • percezione dello sforzo

”I muscoli non hanno gli occhi” è una frase che contiene qualche verità.

Questo significa che si possono raggiungere stimoli allenanti simili utilizzando mezzi diversi e viceversa.

Valutare il carico interno

Il carico interno e quello esterno sono due concetti diversi e, specie in contesti e situazioni particolari, possono determinare grandi differenze nel carico percepito, a fronte di carichi esterni anche identici.

Se i muscoli e gli altri complessi meccanismi che regolano la nostra fisiologia possono in una qualche maniera essere “imbrogliati”, non possiamo comunque prenderci in giro e credere di poter fare in una stanza quello che facevamo in una pista o in una palestra.

Per questo è importante avere dei riferimenti soprattutto ora che non possiamo confidare in quei dati numerici fatti di misure, tempi e quantità a cui siamo soliti affidare buona parte delle nostre valutazioni.

Se è cambiato cosa fa e cosa può fare l'atleta e queste attività d'un tratto sono molto più difficili da misurare, diventa ancora più importante riuscire a valutare e quantificare come questo carico è percepito dall'atleta.

Sforzo percepito per la valutazione del carico interno

Franco Impellizzeri è uno degli esperti più riconosciuti a livello internazionale in questo campo e, direttamente da Sydney dove insegna e vive, ci ha regalato un contributo di grande valore.

Lo ringraziamo certi che grazie alle sue parole anche in una situazione difficile possiamo dare un piccolo aiuto ai nostri tecnici.

La valutazione dello sforzo percepito (o RPE) secondo un approccio metodologico corretto è molto importante oggi e sarà più importante ancora non appena avverrà il secondo grande stravolgimento nell'attività degli atleti che tutti stiamo attendendo: il ritorno in pista!

Qui sotto il link per scaricare la scala di Borg:

CR10skal.ital_.070901

 

redazione
redazione

Related posts

Marzo 7, 2023

Iscriviti al corso gratuito sugli sprint contro resistenza!


Read more
Marzo 3, 2023

L’intelligenza artificiale può aiutarci ad essere allenatori migliori?


Read more
Febbraio 28, 2023

Come ottimizzare performance e recupero mediante la nutrizione


Read more

Vuoi richiedere informazioni? Compila il modulo!

    Ho letto l’informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati.

    Copyright 2015-22 ilcoac.net a.s.d. | Sede legale: Via San Lorenzo 6B (BS) - C.F. 03893880983 | P. I. : 03893880983 | Privacy Policy | Cookie Policy